top of page

Gli Anni di Piombo

Per anni di piombo si intende in Italia quel periodo, che comprende gli anni settanta e gli inizi degli anni ottanta, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, in lotta armata e terrorismo.

L'espressione anni di piombo, con cui sono stati chiamati questi anni deriva dal titolo omonimo di un film diMargarethe von Trotta uscito nel 1981 che trattava l'esperienza storica analoga e contemporanea vissuta dalla Germania Ovest. Questa espressione può anche essere vista in un contesto internazionale e più ampio, comprendendo le varie attività terroristiche, come la strategia della tensione, e di appoggio a regimi dittatoriali, come l'Operazione Condor, svolte dalle varie nazioni durante la guerra fredda, il conflitto a distanza tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

L'inizio è talvolta individuato con quella che genericamente è chiamata contestazione del Sessantotto, tal’altra con la strage di Piazza Fontana.

Il primo caso di scontro violento del movimento del '68 contro le forze dell'ordine si ebbe a Roma il 1º marzo 1968 durante la cosiddetta Battaglia di Valle Giulia. Il primo morto degli anni di piombo è spesso considerato Antonio Annarumma, ucciso il 19 novembre 1969 a Milano, mentre il primo atto della strategia della tensione che caratterizzò quegli anni fu la strage di piazza Fontana avvenuta a Milano il 12 dicembre 1969 (non considerando le bombe del 25 aprile di quell'anno a Milano, che non causarono morti).

Nell'immaginario collettivo molti associano questo periodo alle imprese di alcune organizzazioni extraparlamentari di sinistra, come Lotta Continua o il Movimento Studentesco o altre attive negli anni settanta, o realmente terroristiche come Prima Linea e le Brigate Rosse o altre, attive al di fuori dell'Italia come la Rote Armee Fraktion (RAF) inGermania, ma in quel periodo operarono anche molti gruppi di estrema destra di quello che si autodefiniva "spontaneismo armato", come i NAROrdine NeroTerza Posizioneche si contrapponevano a quelli di estrema sinistra nella lotta politica, scrivendo la pagina particolarmente cruenta e solo parzialmente esplorata del Terrorismo nero e dello stragismo in Italia.

Per alcuni opinionisti e commentatori politici gli anni di piombo vengono considerati gli anni del "terrorismo di sinistra", per altri dell'"eversione di destra", per altri ancora di"stragismo di stato". Altre posizioni ritengono che al riguardo "esista solo una verità giudiziaria parziale, confusa e spesso contraddittoria".

Alcuni commentatori hanno definito questo periodo della storia italiana come una "guerra civile a bassa intensità".

·         12 dicembre 1969Strage di piazza Fontana a Milano

·         22 luglio 1970Strage di Gioia Tauro

·         31 maggio 1972Strage di Peteano a Gorizia

·         17 maggio 1973Strage della Questura di Milano

·         28 maggio 1974Strage di Piazza della Loggia a Brescia

·         4 agosto 1974Strage sull'espresso Roma-Brennero (Italicus)

·         2 agosto 1980Strage della stazione di Bologna

 

 

 

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Anni_di_piombo

bottom of page